
La risposta ai bisogni delle persone con malattie croniche, la maggior parte delle quali sono anziane, è una sfida per i sistemi sanitari. In questo contesto, i modelli integrati di assistenza sono emersi in Europa come un nuovo approccio per la cura per la cronicità.
Questo nuovo approccio prevede il passaggio da cure reattive dopo un evento nocivo per la salute, verso una cura proattiva e preventiva; un focus sulla persona e il coinvolgimento attivo nella gestione della malattia; un approccio comunitario, con sede in un centro di cura; e un maggiore coordinamento tra i diversi livelli di assistenza sanitaria, e tra sistema sanitario, servizi sociali e della comunità.
Gli operatori dell’assistenza domiciliare possono svolgere un ruolo chiave nella diffusione di questi modelli di cura integrati, e potrebbero fornire nuovi servizi a più alto valore aggiunto, che attualmente non possono erogare.
Tuttavia, gli attuali profili professionali e delle qualifiche professionali non contemplano il ruolo dei lavoratori per l’assistenza domiciliare nel contesto di modelli integrati di assistenza.
Pertanto, pare evidente che l’aggiornamento di questi profili professionisti e dei quadri delle qualifiche professionali, al fine di integrare nuove competenze relative alla cura integrata, possa contribuire alla diffusione di questi modelli in Europa.
Così, il progetto Carevolution mira a sviluppare le competenze degli operatori di assistenza domiciliare in Europa, nel quadro di assistenza domiciliare integrata per gli anziani con malattie croniche.
Questo progetto è finanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea nell’ambito dell’Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. (Numero di progetto: 2015-1-ES01-KA202-015541).

Gli obiettivi del progetto Carevolution sono:
1
Identificare il ruolo degli operatori di assistenza domiciliare nel quadro dell’assistenza integrata domiciliare agli anziani con malattie croniche.
2
Sviluppare il profilo professionale degli operatori di assistenza domiciliare nel quadro di assistenza integrata domiciliare agli anziani con malattie croniche.
3
Sviluppare un nuovo materiale di formazione e programmi di studio e di apprendimento che rispondano alle esigenze di formazione per l’acquisizione di nuove competenze degli operatori di assistenza domiciliare nel quadro dell’assistenza integrata domiciliare per gli anziani con malattie croniche.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.